LE NOVITA’ IN TEMA DI DETRAZIONI IRPEF – Informativa n. 9-2018

boh---

Oggetto: Le novità in tema di detrazioni Irpef  

Si riepilogano le principali novità che interessano gli oneri detraibili dall’Irpef.

Spese per l’acquisto di alimenti ai fini medici speciali

Limitatamente agli anni 2017 e 2018, possono beneficiare della detrazione Irpef del 19%, per la parte che eccede l’importo di euro 129,11, le spese sostenute per l’acquisto di alimenti ai fini medici speciali che rientrano nella sezione A1 del Registro nazionale di cui al DM 8.6.2001, con l’esclusione di quelli destinati ai lattanti.

Trattasi di prodotti volti al trattamento dietetico di soggetti affetti da turbe, malattie o condizioni mediche che determinano una vulnerabilità nutrizionale, cioè l’impossibilità o la forte difficoltà ad alimentarsi utilizzando comuni alimenti.

L’agevolazione non spetta per le spese sostenute per l’acquisto di alimenti senza glutine (che rientrano nella sezione A2), destinati ai celiaci.

La norma non precisa quale documentazione di supporto debba essere conservata. Sul punto si attendono chiarimenti.

Le spese sono detraibili anche se sostenute nell’interesse dei familiari fiscalmente a carico.

Spese per canoni locativi degli studenti universitari fuori sede.

Limitatamente agli anni 2017 e 2018, la detrazione Irpef del 19% spetta anche agli studenti che

risiedono in zone montane o disagiate che distano almeno 50 Km dall’Università ed il requisito della distanza si intende rispettato anche all’interno della stessa provincia.

I canoni di locazione pagati rilevano fino a concorrenza di un importo massimo di euro 2.633.

 

Spese di frequenza scolastica

In relazione alle spese di frequenza scolastica (scuole dell’infanzia, del primo ciclo di istruzione e scuole secondarie di secondo grado) per  ciascun alunno o studente, la detrazione Irpef del 19 per cento si applica fino all’importo massimo di euro 717 per il 2017, euro 768 per il 2018 ed euro 800 per il 2018.

Le spese sono detraibili anche se sostenute nell’interesse di familiari a carico

Erogazioni liberali

Dal 2017 beneficiano della detrazione Irpef del 19% anche le erogazioni liberali a favore degli istituti tecnici superiori (ITS) di cui al DPCM del 25.1.2008, finalizzate all’innovazione tecnologica, all’edilizia scolastica e universitaria e all’ampliamento dell’offerta formativa.

leggi tutto il documento

Distinti saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Powered by Ronyx Srl